Cappero
Il cappero appartiene alla famiglia delle Brassicaceae. Il suo nome scientifico è Capparis spinosa L.
Pianta spontanea tipica del Mediterraneo, predilige climi caldi, secchi e zone ampiamente soleggiate. La coltivazione del cappero richiede parecchio impegno e attenzione, più che in vaso, meglio trapiantarlo su terreni sassosi o calcarei, senza ristagni d’acqua, moderando le irrigazioni. Dall’aroma pungente, si consumano i boccioli del fiore detti capperi, solitamente conservati sotto sale o sotto aceto. Va in dormienza nei mesi freddi per poi riprendere la sua vegetazione dai primi giorni di marzo.
Disponibile in vaso Ø14cm.
Pianta perenne.
Tutte le piante aromatiche e officinali sono disponibili nei mesi di marzo, aprile, maggio e giugno. Negli altri mesi, solo su ordinazione e a seconda del naturale ciclo fenologico della pianta.